Le ricerche neurobiologiche affermano che siamo programmati per sintonizzarci affettivamente con gli altri e che la relazione svolge una funzione primaria nello sviluppo cerebrale (Siegel, 1999). Numerose ricerche sostengono che la presenza di una relazione intima è importante per la salute emotiva e per vivere una vita appagante.
Eppure la realtà in cui viviamo ci porta a costatare come entrare in intimità e legarsi nel tempo a qualcuno sia difficile.
La
psicoterapia della Gestalt
rappresenta un approccio fenomenologico-relazionale che permette di guardare alla relazione di coppia sia dal punto di vista dei vissuti corporei sia dello spazio “tra” i partner e si pone tra gli obiettivi quello di ripristinare
la capacità di incontrarsi di nuovo in modo creativo.
Consultazioni a sostegno delle genitorialità
Essere genitori, di figli biologici, adottivi, figli portatori di disabilità è un’esperienza complessa che richiede di trovare continuamente nuovi equilibri dentro il ciclo di vita della famiglia. Ogni fase specifica della crescita dei figli, così come ogni evento significativo (separazioni, malattie, lutti, ecc.) può rappresentare un momento critico. Un sostegno psicologico in tale direzione può permettere di trasformare la crisi in una preziosa opportunità di cambiamento.
Consultazioni sessuologiche
Le problematiche piů frequenti per cui si chiede una consultazione sessuologica riguardano: disturbi del desiderio e dell’orgasmo, disfunzioni erettili e disturbi dell’eccitazione. Tuttavia come indica l’OMS (2002) “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità non è semplicemente assenza di malattia, disfunzione o infermità”, pertanto la consultazione si rivolge a tutti coloro che considerano la sfera sessuale un territorio affascinante e misterioso da esplorare con curiosità piů che paura nelle diverse fasi della vita di ognuno.
Riprendendo la definizione proposta da Umberto
Galimberti , la psicoterapia è un processo
interpersonale, consapevole e pianificato, volto a
influenzare disturbi del comportamento e situazioni
di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per
lo più verbali, in vista di un fine elaborato in
comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la
modificazione della struttura della personalità, per
mezzo di tecniche che differiscono per il diverso
orientamento teorico a cui si rifanno.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia gestaltica può definirsi un approccio umanistico e olistico che considera importante l’esperienza di vita di una persona dal punto di vista fisico, psicologico, intellettuale, emotivo, relazionale e spirituale.
Lo scopo è ripristinare la spontaneità, aiutare la persona nella sua realizzazione, ad essere responsabile, a reggere l’incertezza ed a sviluppare un’attitudine amorosa verso se stessi, gli altri ed il reale.
Riappropriarsi responsabilmente di chi siamo, cosa facciamo e, se è nostro desiderio, mutare i nostri schemi ripetitivi sono altrettanti obiettivi di un percorso terapeutico individuale.
Psicoterapia individuale in gruppo
La psicoterapia della gestalt mira a valorizzare l’originalità esistenziale di ogni essere umano pertanto la terapia di gruppo ha l’obiettivo di permettere all’individuo di definire meglio la sua specificità. I partecipanti sono testimoni del lavoro individuale e parlano di sé attraverso i feed-back ed il gruppo funge da cassa di risonanza della problematica di ognuno.